Consigli utili per un impianto efficiente:
| A : Abitazione | T : Terziario (uffici, negozi, ecc.) | I : Industriale | C : Cantiere edile | 
|   Descrizione  | 
            A  | 
            T  | 
            I  | 
            C  | 
        
|   Verifica dell' interruttore differenziale 
              - salvavita ( interruttore con levetta blu e tasto di prova con 
              sigla T ) provare mensilmente detto apparecchio premendo il tasto 
              T e l' interruttore differenziale deve scattare immediatamente. 
              Mentre ogni 3 mesi verificare il corretto funzionamento dello stesso 
              impiegando un idoneo strumento. Prima di quest' ultima prova si 
              deve procedere allo scollegamento dei carichi accessibili e contattare 
              il proprio installatore.   | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
        
|   Verifica dell 'impianto di messa 
              a terra contattando l' installatore elettrico. Prestare particolare 
              attenzione a visionare le condizioni dei cavi e delle connessioni 
              sulle puntazze e sul quadro elettrico.  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
        
|   Verifica del rivelatore di gas 
              da effettuarsi ogni 3 mesi - avvicinarsi al rivelatore e premere 
              il pulsante di rilascio del gas di un accendino a butano senza accendere 
              la fiamma posizionandolo vicino alle fessure sul frontale dell' 
              apparecchio. Si deve accendere il led rosso posto sull' apparecchio 
              e, dopo 15 secondi di accensione continuativa del led, si deve azionare 
              la suoneria a comandare lo scatto dell' elettrovalvola. Interompere 
              il flusso di gas, entro pochi secondi deve cessare l'allarme ottico-acustico, 
              mentre l'elettrovalvola se deve riarmare manualmente.  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Verifica a vista delle protezioni 
              meccaniche degli apparecchi elettrici elettrici verificando la necessità 
              o meno della sostituzione qualora presentassero delle rotture (lampade, 
              prese, scatole, elettrodomestici, apparecchi elettrici installati 
              su macchine, ecc., con particolare attenzione agli apparecchi posti 
              all' esterno).  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
        
|   Verificare la bolletta del fornitore 
              di energia elettrica confrontando la potenza disponibile con la 
              potenza massima prelevata e che la prima risulti maggiore della 
              seconda.   | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Verificare la bolletta del fornitore 
              di energia elettrica che il valore corrispondente al cosfi 
              sia pari o superiore a 0,9.  | 
            -   | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Verifica dell'impianto di illuminazione 
              di emergenza togliendo tensione al circuito illuminazione intervenendo 
              sull' interruttore generale luce. Le lampade di emergenza si devono 
              accendere rimanendo accese per l'autonomia dichiarata.  | 
            -   | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Verifica del gruppo di continuità 
              togliendo tensione al circuito ad esso sotteso. Gli apparecchi elettrici 
              devono continuare a funzionare fino a quando nn viene ridata tensione 
              o per quanto richiesto dalle Vs. esigenze.  | 
            -  | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Prova dello sgancio di emergenza 
              contattando l' installatore elettrico  | 
            -   | 
            X  | 
            X  | 
            X  | 
        
|   Verifica a vista degli scaricatori 
              di sovratensione prestando attenzione alla colorazione del segnalatore 
              di fine vita.  | 
            -   | 
            X  | 
            X  | 
            -   | 
        
|   Prova di funzionamento dell' impianto 
              allarme del bagno per portatori di handicap tirando la cordicella 
              del tirante allarme, si deve accendere la spia e attivare la suoneria. 
              A questo punto premere il pulsante di reset, si deve spegnere la 
              spia e disattivare la suoneria.  | 
             -   | 
            X  | 
            X  | 
            -   |